Nonostante siano passati trent’anni dal lancio, per Raffaello Rusconi Championship Manager è ancora “the most realistic football management simulation ever!”.
Tre, quattro, enne videogiocatori borderline coi baffi che parlano di cose borderline per gente borderline senza baffi. Principalmente "i videogiochi", ma talvolta anche "i film", "i libri", "i fumetti" e "le serie TV". Ci puoi trovare anche a fare i pirla nel gruppo di discussione su Facebook e pure sul nostro Discord.
Se vuoi contribuire alla causa millenaria di Outcast donandoci qualche centesimo, beh, puoi farlo donando tramite PayPal, supportandoci su Patreon, abbonandoti su Twitch, inserendo “outcastlive” al checkout su Epic Games Store, acquistando tramite i link convenzionati ad Amazon Italia e a Fusion Retro Books o magari addirittura comprando i capi d’abbigliamento di Outcast. In ogni caso, qui è dove vi ringraziamo uno per uno.
Categorie articoli
All in Retro
Nonostante siano passati trent’anni dal lancio, per Raffaello Rusconi Championship Manager è ancora “the most realistic football management simulation ever!”.
Dragon Quest V compie trent’anni e Pacione lo celebra raccontando la sua esperienza molto personale con il JRPG di Enix.
Pengo compie quarant’anni e Andrea Babich non può esimersi dal fargli gli auguri alla sua maniera.
Trent’anni fa Art of Fighting lanciava il suo guanto di sfida a Street Fighter II, e Filippo Facchetti non ha ancora smesso di crederci (forse).
A settembre del 2002 Microsoft annunciava l’acquisizione di Rare. Nel mentre, uscivano il remake di Resident Evil, gli esordi di Battlefield e Divinity, i giochi di Buffy e La cosa, ma pure il prequel di Turok e il terzo Myst. Lo ricorda brevemente Andrea Maderna.
A settembre del 1992 facevano il loro esordio Championship Manager e Art of Fighting, giocavamo a Zelda su Super Nintendo e succedevano altre due o tre cosette. Lo ricorda brevemente Andrea Maderna.
Quarant’anni fa vedeva la luce Pole Position, e Davide Moretto è ancora qui per raccontarcelo.
Scatta il quarantesimo compleanno di Pole Position, scatta il caustico e lapidario ricordo di Lorenzo Antonelli.
Un nostalgico Giuseppe Colaneri racconta i bei tempi di FTL: Faster Than Light, dei saldi su Steam, degli indie e di tutte quelle belle cose che circolano pure adesso.
A settembre del 1982 si manifestavano Pole Position, Pengo e un paio di altre bizzarrate. Lo ricorda brevemente Andrea Maderna.
Ad agosto del 2012 escono Sleeping Dogs, Darksider II, Mario, Dark Souls su PC, Sound Shapes e una valanga di altra roba. Lo ricorda brevemente Andrea Maderna.
Celebriamo i quarant’anni di Jungle Hunt con i ricordi sconclusionati di Andrea Maderna.
Ad agosto del 2002 Satoru Iwata cominciava a farsi sentire come nuovo presidente di Nintendo mentre uscivano Mafia, Aggressive Inline e il secondo Total War. Lo ricorda brevemente Andrea Maderna.
A dieci anni dall’uscita, Angelo Di Franco celebra il sottovalutato open world di United Front Games.
Kirby's Dream Land, Splatterhouse 2 e StarTropics. Andrea Maderna ricorda brevemente l’agosto del 1992.
Ad agosto del 1982 il mondo dei videogiochi era un frullato di animali, esploratori, avventure fantastiche e nuovo hardware dal peso significativo. Lo ricorda brevemente Andrea Maderna.
Luglio 2012 vedeva l’uscita dell’MMORPG The Secret World. Lo ricorda brevemente un sudatissimo Andrea Maderna.
A luglio del 2002 Warcraft III se magnava tutto ma arrivavano anche Enclave e Metal Slug 4. Lo ricorda brevemente Andrea Maderna.
A luglio del 1992 nasceva il delfino Ecco, ma si manifestavano anche il gioco di Arma letale e il secondo Adventure Island. Lo ricorda brevemente Andrea Maderna.
A luglio del 1982, Sinclair provava a conquistare gli iuessei mentre su Intellivision giocavamo a fare i chirurghi. Lo ricorda brevemente Andrea Maderna.